Ingredienti
-
Lievitino
-
60 gr Acqua TiepidaMax 35°
-
15 gr Lievito di Birra Fresco
-
50 gr Farina Manitoba
-
Un Cucchiaino Zucchero di Canna
-
Primo Impasto
-
Lievitino
-
200 gr Farina Manitoba
-
3 gr Lievito di Birra Fresco
-
26 gr Zucchero di Canna
-
55 gr Latte di Soia TiepidoMax 35°
-
30 gr Margarina
-
Secondo Impasto
-
Il Primo Impasto
-
200 gr Farina Manitoba
-
120 gr Zucchero di Canna
-
30 gr Margarina
-
110 gr Latte di Soia TiepidoMax 35°
-
Un cucchiaino Sale
-
Aroma o Una Stecca Vaniglia
-
140 gr Margarina per sfogliatura
Preparazione:
Fasi
1
Fatto
|
Preparazione Lievitino: In una ciotola sciogliamo il lievito e lo zucchero di canna nell'acqua Aggiungiamo la farina e mescoliamo bene creando un composto liscio e senza grumi Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 1 ora ne forno spento con la luce accesa
|
2
Fatto
|
Primo Impasto: Sciogliamo il lievito e lo zucchero di canna nel latte di soia tiepido mescolando bene Aggiungiamo poi il composto al lievitino mescolando Aggiungiamo la farina e mescoliamo; quando l'impasto diventa troppo duro lo rovesciamo su una spianatoia e lo lavoriamo a mano Quando la farina è assorbita aggiungiamo la margarina a temperatura ambiente Continuiamo ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio. Formiamo un panetto e lo lasciamo lievitare in una ciotola, coperto da pellicola, nel forno spento con la luce accesa per 1 ora. |
3
Fatto
|
Secondo Impasto: Versiamo il primo impasto nella ciotola dell'impastatrice Impastiamo aggiungendo piano piano la farina ed il latte di soia, alternandoli. Quando farina e latte sono assorbiti aggiungiamo lo zucchero di canna Quando l'impasto inizia ad incordarsi aggiungiamo la vaniglia ed il sale. In ultimo aggiungiamo la margarina a temperatura ambiente. Continuiamo ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e ben incordato. |
4
Fatto
|
Rovesciamo l'impasto sulla spianatoia infarinata e formiamo un panetto. Mettiamo a lievitare l'impasto in una ciotola, coperto da pellicola, nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
|
5
Fatto
|
Dopo la lievitazione poniamo l'impasto in frigorifero per 45 minuti, dopodiché lo rovesciamo sulla spianatoia infarinata e lo stendiamo con il matterello formando un quadrato. Spalmiamo uniformemente con la margarina a temperatura ambiente. Ripieghiamo i lembi verso il centro senza sovrapporli, stendiamo con il matterello e pieghiamo l'impasto in 3 (primo giro di pieghe) Poniamo l'impasto, coperto da pellicola, nel frigorifero per 20 minuti. |
6
Fatto
|
Preleviamo il nostro impasto dal frigorifero, lo stendiamo con il matterello e diamo un altro giro di pieghe (secondo giro) Copriamo con pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per 20 minuti. |
7
Fatto
|
Preleviamo nuovamente l'impasto da frigorifero e lo stendiamo per l'ultima volta con il matterello Diamo le pieghe a 3 e poniamo nuovamente in frigorifero per 20 minuti. |
8
Fatto
|
Preleviamo l'impasto dal frigorifero, ripieghiamo i bordi al di sotto formando un panetto. Ungiamo con la margarina uno stampo da pandoro e vi adagiamo l'impasto con la parte liscia verso il basso. Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare, nel forno spento con la luce accesa, finchè l'impasto non avrà raggiunto i bordi dello stampo (nel mio caso ci sono volute 4 ore)
|
9
Fatto
|
Inforniamo a 170° per 15 minuti poi a 160° per altri 20 minuti. Il nostro Pandoro Vegano è pronto. |